TEMATICA: conoscenza di sé stessi, competenze di cittadinanza, percorso di crescita personale, ambiente, clima, futuro, esplorazione spaziale, professioni scientifiche e mondo del lavoro (il percorso è strutturato prendendo spunto dall’educational game “Professione scienza”, di cui è possibile LEGGERE UN APPROFONDIMENTO QUI)
TARGET: classe I e classe II scuola secondaria primo grado
DURATA: 13 ore (in 7 incontri – per il dettaglio sugli incontri proseguire nella lettura)
NUMERO PARTECIPANTI: 20 – 25 (una classe)
CONTESTO: scuole, biblioteche
COSTO: € 1300,00 (il costo include anche i materiali didattici, il gioco “Professione scienza”, due numeri della rivista PLaNCK! sui temi trattati, le relazioni finali di orientamento per la classe e per ogni partecipante)
AZIONI PNRR
Il percorso si inserisce all’interno delle AZIONI DI PREVENZIONE E CONTRASTO ALLA DISPERSIONE SCOLASTICA previste dal PNRR e, nello specifico, all’interno delle seguenti azioni.
- Missione 4: istruzione e ricerca
- Componente 1: Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili all’Università
- Investimento 1.4 Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado e alla lotta alla dispersione scolastica
- Azione PERCORSI FORMATIVI E LABORATORIALI EXTRACURRICULARI
DESCRIZIONE DELL’ATTIVITÀ
Qual è il lavoro di scienziate e scienziati? Cosa fanno quando devono risolvere un problema ambientale o legato all’esplorazione spaziale? Lo scopriremo con “Professione… scienza”! I partecipanti diventeranno biologi, chimici, fisici, astronomi e insieme lavoreranno e discuteranno per risolvere alcune tematiche di attualità.
Il percorso si propone come training di orientamento volto a stimolare riflessioni verso il futuro, inteso sia dal punto di vista personale delle proprie scelte future, sia dal punto di vista “globale” per stimolare le riflessioni in materia di cittadinanza attiva verso il futuro del pianeta.
Il materiale stimolo di riferimento sono le “Carte della Scienza”, ideate e realizzate dall’associazione Accatagliato (sotto due esempi), che rappresentano diverse professioni scientifiche e sono state create rispettando parità di genere e diversità culturale. In ogni carta è presente un personaggio, caratterizzato dalle competenze STEM e trasversali.
I partecipanti sono stimolati a conoscere il mondo delle professioni scientifiche e a riflettere sulle caratteristiche personali del proprio sé professionale in via di sviluppo, proiettandosi nel futuro con attività di tipo narrativo, fino alla creazione della propria carta personale.
FASI DEL PERCORSO
Tutto il percorso è così strutturato: 6 incontri (di 2 ore ciascuno) per lo svolgimento delle attività e 1 incontro finale (di 1 ora) per la consegna di relazioni e attestati.
Dettaglio sugli incontri
- INCONTRO 1: The game in on! Incontro introduttivo di presentazione del percorso e ascolto e condivisione delle aspettative degli studenti. Sono fornite le iniziali informazioni per conoscere le Carte della Scienza e per il role-playing
- INCONTRO 2: Un mare di guai! Incontro caratterizzato dalle tematiche ambientali, tramite riflessioni e condivisioni in gruppo i ragazzi sono invitati a riflettere sui problemi che sta affrontando il pianeta affrontando la prima sfida del gioco Professione…Scienza.
- INCONTRO 3: Riusciranno i nostri eroi…? Incontro di riflessione personale su propri interessi e sull’approccio positivo verso il futuro mediante tecniche narrative
- INCONTRO 4: Walking on the moon! Incontro caratterizzato dalle tematiche riguardanti il futuro, i partecipanti affrontano la seconda sfida del gioco Professione…Scienza e proseguono le riflessioni sulle proprie abilità personali mediante la conoscenza dei personaggi delle Carte della Scienza
- INCONTRO 5: Creatività…in gruppo. Incontro di riflessione su alcuni abilità vantaggiose per il futuro, mediante strategie alternative di condivisione delle idee e discussione di gruppo
- INCONTRO 6: Creo la mia carta! Incontro finale del percorso di riflessione di gruppo e individuale, durante il quale ognuno potrà creare la carta personale del proprio futuro.
- INCONTRO 7: Discussione e consegna di relazioni e attestati. Ad ogni studente sarà consegnata una relazione di orientamento in base a quanto emerso nei questionari proposti all’inizio e alla fine del percorso, per stimolare le riflessioni sulle proprie abilità del presente e sugli aspetti da mantenere “allenati”. Se richiesta, ai docenti sarà fornita una relazione di orientamento della classe, con i risultati aggregati.
OBIETTIVI
Il percorso si propone di:
- avvicinare i ragazzi alle possibili professioni in ambito scientifico
- ridurre gli stereotipi di genere in ambito STEM
- stimolare le riflessioni personali sui propri interessi visti in una chiave di lettura più ampia: di interesse verso il futuro della società e del pianeta
- potenziare lo sviluppo della career adaptability* e dell’ottimismo proattivo degli alunni, con particolare interesse a quelli più fragili
- aumentare le soft skill e le competenze in materia di cittadinanza: il pensiero critico, l’impegno per i problemi climatici e sociali, l’interesse verso il futuro e le abilità di problem-solving con un approccio collaborativo
I partecipanti avranno modo di sperimentare e sviluppare le proprie competenze relazionali e le abilità creative, all’interno di simulazioni di role playing e attività di gruppo. Verranno stimolati la riflessione personale e il successivo confronto di gruppo, valorizzando l’ascolto di diverse opinioni e l’utilizzo di diversi punti di vista nelle situazioni di vita quotidiana, nella risoluzione dei problemi e nei processi di scelta.
I partecipanti potranno accrescere le conoscenze sul mondo delle professioni in ambito scientifico e sulla varietà dei possibili ambiti di ricerca, in un quadro volto ad evidenziare l’importanza della multidisciplinarietà nel mondo della scienza.
Il percorso pertanto risponde ad alcune delle esigenze principali che la letteratura suggerisce per gli interventi di orientamento del XXI secolo: ridurre gli stereotipi sociali fornendo modelli inclusivi ed eterogenei e stimolare la riflessione positiva e costruttiva nei confronti dei problemi sociali e ambientali della nostra epoca.
*Per career adaptability si intende la capacità di adattamento per affrontare le complessità del contesto lavorativo e in generale delle scelte di propria vita. Potenziare la career adaptability in ottica preventiva può supportare i ragazzi nei processi di scelta del presente e del futuro.
Essa è costituita da 5 componenti fondamentali:
- Concern (preoccupazione e interesse verso il futuro) si intende una preoccupazione positiva, che si manifesta nella presa in carico del proprio futuro, utile per aumentare la consapevolezza dei compiti lavorativi e delle possibili transizioni
- Control (controllo) dà risalto all’assunzione di responsabilità rispetto ai propri eventi di vita, siano essi casuali o pianificati, poiché una maggiore percezione della propria capacità di azione nel futuro contribuisce all’abilità di adattarsi e avere un atteggiamento proattivo (al contrario una visione fatalista del futuro rende inermi e passivi di fronte agli eventi).
- Curiosity (curiosità), cioè il desiderio di avere maggiori informazioni sul mondo delle professioni. Maggiori informazioni aumentano le conoscenze e una visione realista.
- Confidence (fiducia nelle proprie capacità e senso di autoefficacia) ossia la credenza di essere capaci e efficaci nel fare qualcosa (da un punto di vista professionale, di studio e in generale nella vita). Quindi si intende la propria percezione su se stessi delle proprie capacità e la fiducia nelle stesse.
- Commitment (impegno) inteso come determinazione e attivazione personale per raggiungere gli obiettivi.
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO PER L’ORIENTAMENTO
BATINI, F. & GIUSTI, S. (2008) L’orientamento narrativo a scuola. Lavorare sulle competenze per l’orientamento dalla scuola dell’infanzia all’educazione degli adulti. Erickson
DE BONO, E. (2013) (trad.it) Sei cappelli per pensare. Manuale pratico per ragionare con creatività e efficacia. Milano: BUR Rizzoli
CAPRANICO, S. (1997) Role Playing. Manuale a uso di formatori e insegnanti. Milano: Raffaello Cortina Editore
GINEVRA, M. C., ANNOVAZZI, C., SANTILLI, S., DI MAGGIO, I., & CAMUSSI, E. (2018). Breadth of vocational interests: The role of career adaptability and future orientation. The Career Development Quarterly. 66, pp. 233 – 245
HARTUNG, P.J., PORFELI, E.J. & VONDRACEK, F.W. (2008) Career adaptability in childhood. The Career Development Quarterly. 57, pp.63-74.
HARTUNG, P. & SANTILLI, S. (2018). “My Career Story: An Autobiographical Workbook for Career Intervention”. Journal of Career Assessment, 26, 308-321
LAUDADIO, A. & MANCUSO, S. (2015) Manuale di Psicologia Positiva. Milano: FrancoAngeli
MANES, S. (a cura di) (1998) 83 giochi psicologici per la conduzione dei gruppi. Manuale per psicologi, insegnanti, operatori sociali, animatori… Milano: Franco Angeli
NOTA, L., SANTILLI, S., & GINEVRA, M.C. (2013). Giuggiole di Ottimismo e Speranza a scuola. Un laboratorio per la scuola secondaria di primo grado. Giornale Italiano di Psicologia dell’Orientamento, 14, 1-8.
NOTA, L. & SORESI, S. (a cura di) (2010) Sfide e nuovi orizzonti per l’Orientamento. 1. Metodologie e buone pratiche. Firenze: O.S. Giunti
SANTILLI, S., NOTA, L. HARTUNG, P. (2019) Efficacy of a group career construction intervention with early adolescent youth. Journal of Vocational Behavior. 111. 49 – 58.
SAVICKAS, M.L., NOTA, L., ROSSIER, J., DAUWALDER, J.P., DUARTE, M.E., GUICHARD, J., SORESI, S., VAN ESBROECK, R., VAN VIANEN, A.E.M. (2010) (trad.it.) Life Design: un paradigma per la costruzione della vita professionale nel XXI secolo. Giornale Italiano di Psicologia dell’Orientamento 11, 1, pp. 3-18. (ed. or. Life Designing: A paradigm for career construction in the 21th century. in Journal of Vocational Behavior, 2009, 75, pp. 239–250)
SORESI, S. (2021) L’orientamento non è più quello di una volta. Riflessioni e strumenti per prendersi cura del futuro. Studium
SORESI, S. & NOTA, L (2020) L’orientamento e la progettazione professionale. Il Mulino
SORESI, S. NOTA, L. & SANTILLI, S. (a cura di) (2019) Il contributo dell’orientamento e del counseling all’Agenda 2030. Cleup
SORESI, S. & NOTA, L. (a cura di) (2015) La psicologia positiva a scuola e nei contesti formativi. Strumenti e contributi di ricerca. Firenze: Hogrefe Editore
SORESI, S. & NOTA, L. (2000) Interessi e Scelte. Firenze: O.S. Giunti
SORESI, S. (a cura di) (2007) Orientamento alle scelte. Firenze: O.S. Giunti