I nostri progetti di divulgazione scientifica si rivolgono a giovani e adulti secondo diversi format.
Per realizzare i nostri progetti, spesso collaboriamo con diverse realtà: scuole, comuni, biblioteche, fondazioni, enti di ricerca pubblici o privati, università, associazioni… convinti del fatto che la combinazione delle idee dia valore aggiunto al progetto finale.
Per quanto riguarda la tipologia di attività, oltre ad avere una proposta fissa (come nel caso di alcuni laboratori didattici descritti nella sezione “Cosa facciamo“), amiamo creare progetti nuovi insieme ai nostri partner, partecipando a bandi, ma non solo, per raggiungere uno scopo comune e dare vita a nuovi progetti di comunicazione della scienza.
In questo nostro processo ci piace molto collaborare anche con realtà che non si occupano (esclusivamente) di divulgazione scientifica, convinti del fatto che la scienza si possa intrecciare con molti altri ambiti della cultura, e che proprio grazie a questi intrecci culturali sia possibile contribuire al progresso della conoscenza scientifica e non solo.
Ed ecco alcune caratteristiche del nostro modo di lavorare.
- Diamo molta importanza al processo con cui lavora la scienza, al metodo scientifico e al lavoro di gruppo che caratterizza la scienza e il suo progresso
- Lasciamo che ragazze e ragazzi esplorino, liberino l’immaginazione e la creatività, e sperimentino, anche commettendo errori, perché l’errore (anche) nella scienza caratterizza il processo di apprendimento e comprensione
- Lavoriamo sulle fonti e sull’informazione scientifica attraverso attività che includono basi di giornalismo scientifico
- Combiniamo la scienza con l’arte in modo che questi due linguaggi, insieme, diano una visione completa della realtà che esploriamo
- Cerchiamo di ridurre gli stereotipi sociali (di genere, relativi alle diverse nazionalità e disabilità) fornendo modelli inclusivi ed eterogenei e ponendo attenzione al linguaggio utilizzato durante le attività e la loro presentazione
- Educhiamo alla lettura utilizzando libri di divulgazione scientifica per ragazze e ragazzi come strumenti durante le attività o per progetti specifici riguardanti la lettura e la scienza
- Educhiamo al pensiero critico, al confronto e alla discussione nella condivisione dei risultati di un processo scientifico
Se sei una realtà che desidera collaborare con noi puoi contattarci via mail all’indirizzo accatagliato.info@gmail.com .
Ci trovi anche sui social media seguendo le informazioni nella sezione “Contatti“.
Inoltre…
- Per conoscere i nostri progetti e le nostre attività visita la sezione “Cosa facciamo“
- Per vedere alcuni progetti che abbiamo già gestito e realizzato visita la sezione “Progetti già svolti“