TEMATICA: geologia, paleontologia
TARGET: 8-12 anni (classe III sc. primaria – classe I sc. secondaria primo grado)
DURATA: 90 minuti
NUMERO PARTECIPANTI: 20 (oppure una classe)
CONTESTO: scuole, biblioteche, festival e parchi
Approfondimento del tema su PLaNCK!: La Terra – Il pianeta delle meraviglie, Evoluzione – Un viaggio sorprendente
DESCRIZIONE DELL’ATTIVITÀ
Cosa è successo milioni di anni fa, prima ancora che comparisse l’uomo? Quali esseri abitavano il nostro pianeta? Ma soprattutto, come facciamo a saperlo? La storia della Terra è scritta nelle rocce e i fossili che esse contengono sono delle fotografie del passato. Come dei veri paleontologi osserveremo e toccheremo con mano questi antichissimi resti, impareremo a riconoscerli e scopriremo come si sono formati, provando perfino a ricrearli durante il laboratorio!
OBIETTIVI
- Apprendere contenuti legati alla paleontologia, la geologia e la storia del nostro pianeta in generale
- Sviluppare capacità di analisi e osservazione di campioni
- Mettere in pratica il metodo scientifico avanzando ipotesi e attuando verifiche sperimentali
- Apprendere come riportare osservazioni fatte durante l’esperienza in forma scritta e come confronto orale con i/le compagni/e
- Potenziare le capacità di lavoro i gruppo e confronto con i propri pari